Nella giornata di ieri, nella Trasera della sala esposizioni della facoltà di Belle Arti dell' Università UCM di Madrid, si è tenuto un incontro-proiezione del progetto fotografico e audiovisuale di Gloria Oyarzabal Lodge denominato "La Picnolepsia de Tshombé". Per quanto riguarda la parte fotografica è un'elaborazione molto personale e profonda di quello che è stata la storia Africana, concentrandosi in particolar modo negli avvenimenti più recenti del Congo, dall'elezione del presidente anticoloniale Lumumba, il suo assassinio, l'incriminazione di Tshombé, il suo esilio nella Spagna franchista e il complotto internazionale per catturarlo, sequestrarlo e imprigionarlo in un carcere in Algeria, dove morirà nel 1969. Le foto e le immagini che fanno parte del progetto, sono frammenti, pezzi di Africa, singole frasi, ricerca dell'autrice con altre immagini al di fuori dell'argomento ma che fanno da ponte e da tramite per interpretare il presente, indagando il passato, per non rischiare di essere coinvolti in una picnolessia collettiva.
Per approfondimenti:
Comments